Seychelles – Trekking e bagni fra foreste e spiagge nascoste

 

Seychelles - Trekking e bagni fra foreste e spiagge nascoste.

Le Isole Seychelles, un arcipelago di 115 isole con spiagge divine tra le più belle al mondo, acque limpide e una natura straordinaria. Scoprirete una diversità davvero sorprendente con qualcosa di nuovo dietro a ogni angolo. Il nostro viaggio si snoderà su quattro isole granitiche, una più diversa dell’altra. Mahé con Victoria, una delle capitali più piccole al mondo, preziosa e unica, e il Monte Seychelloise, con i suoi 900m da cui ammirare tutta l’isola. Praslin, con la Vallée de Mai, sito patrimonio dell’Unesco, e le sue spiagge leggendarie. La Digue, piccola isola con spiagge mozzafiato protette dalla barriera corallina, dove ci si può muovere solamente con la bicicletta o a piedi (esistono solo poche auto!). Da non dimenticare l’escursione all’isola di Curieuse, Riserva Marina dove passeggeremo tra le tartarughe giganti!

Un itinerario innovativo unico nel suo genere, in quanto attraverso brevi trekking andremo alla scoperta di spiagge nascoste completamente fuori dal turismo di massa, nelle quali non di rado saremo da soli e circondati da mare, giungla, barriera corallina e sabbia bianchissima!

1° giorno: ITALIA – MAHÈ

Partenza dall’Italia con volo di linea per Mahé, con arrivo il giorno successivo.

2° giorno: MAHE’

Arrivo e trasferimento in hotel. Arrivo e, se disponibili, assegnazione delle camere riservate**

Dopo un po’ di riposo, ci sposteremo nella spiaggia di Beau Vallon per relax e mare, aspettando il tramonto in una delle spiagge più famose dell’isola.

**Il regolamento internazionale assicura l’assegnazione delle camere a partire dal primo pomeriggio.

Qualora disponibili sin dal mattino, l’ hotel provvederà all’immediata assegnazione.

Rientro in hotel, relax e cena.

3° giorno: MAHE’ – Il Morne National Park e il sud dell’isola

Prima parte della giornata dedicata ad un trekking nello scenografico Morne National Park, il Copolia Trail, circondati dalle palme, attraversando la foresta tropicale in un percorso ombreggiato.

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 2:00 ore

Dopo pranzo, andremo al sud dell’isola per ammirare la bellezza delle sue fantastiche spiagge, rilassandoci nella splendida spiaggia di Anse Louis e poi ad Anse Intendance, tra cielo azzurro, sabbia bianca e rocce rosse granitiche che si immergono nelle sue acque turchesi.

Rientro in hotel, relax e cena.

4° giorno: MAHE’ – trekking per Anse Major; spiagge del sud-est

Trekking verso Anse Major. Il percorso è davvero spettacolare, in un susseguirsi di suggestivi scorci a strapiombo sul mare oppure verso i massi granitici avvolti dalle nubi, costeggiando incredibili scivoli di granito che si tuffano verso il mare e un gran contrasto cromatico fra il nero e il rossastro delle rocce, il blu del mare, lo smeraldo della vegetazione e i riflessi del cielo.

Dislivello: 50 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3:00 ore

Rientro in hotel, relax e cena.

5° giorno: MAHE’ – Anse Takamaka e Anse Soleil

Tour delle spiagge della parte orientale e meridionale dell’isola. Passeremo dalle spiagge più coralline a quelle sabbiose fino alla splendida Anse Takamaka, dove consumeremo il pranzo direttamente con i piedi sulla sabbia. Non ci faremo mancare un tuffo in una delle spiagge più rinomate dell’isola, Anse Soleil, che fa fede al suo nome e regala scenari davvero indimenticabili!

Nel pomeriggio rientro verso l’hotel ed eventualmente visita del famoso Orto Botanico, nelle vicinanza di Victoria, per scoprire tutte le caratteristiche della vegetazione tropicale.

Rientro in hotel, relax e cena.

6° giorno: MAHE’ – PRASLIN – Anse Volbert

In mattinata, trasferimento in aliscafo a Praslin, la seconda isola in ordine di grandezza dell’arcipelago. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Nel pomeriggio spostamento ad Anse Volbert per un bagno in un’acqua cristallina all’interno di una delle spiagge più rinomate delle Seychelles.

Rientro in hotel, relax e cena.

7° giorno: PRASLIN – Attraversamento dell’isola e Vallée de Mai

Partiremo a piedi dall’hotel per l’attraversamento dell’isola, un trekking che ci consentirà di passare da costa a costa scavalcando il “picco” centrale (di soli 300m!) in poco meno di un’ora e mezza, ma consentendoci di vedere splendidi panorami e attraversando una vegetazione davvero nuova per noi, fra alberi di mango, papaya, pandani, cocco e vaniglia!

Dislivello: 200 m – Lunghezza: 4,5 km – Durata: 2:30 ore

Partiremo poi per l’escursione nella Vallée de Mai. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è l’unico luogo al mondo dove la rara palma del coco de mer cresce allo stato naturale. Nel ruscello che attraversa il parco si possono osservare il granchio e il gambero gigante di acqua dolce; tra le fronde è invece possibile scorgere il rarissimo pappagallo nero, il colibrì e il merlo delle isole. Camminando nella foresta, si incontrano cedri, felci, piante di ananas, le orchidee della vaniglia, acacie, bambù, guaiave, manghi e banani.

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 3 km – Durata: 1:30 ore

Rientro in hotel, relax e cena.

8° giorno: PRASLIN – Escursione all’Isola di Curieuse

Curieuse si raggiunge dopo un breve trasferimento in barca. Si tratta di una riserva naturale marina conosciuta in passato con il nome di Ile Rouge per via della sua terra rossa, dall’aspetto irregolare ed accidentato, e che ospitò una colonia di lebbrosi situata ad Anse St. Joseph, rimanendo per decenni isolata da tutto, ragione che le conferisce un fascino unico.
A Curieuse le tartarughe giganti girano libere ed indisturbate, andando alla ricerca di qualche turista disposto a fare loro i grattini sul collo che tanto amano!
L’isola è anche un luogo importante di nidificazione per le tartarughe marine. Un barbecue sulla spiaggia a base di pesce alla griglia completerà questa splendida escursione!

Rientro in hotel, relax e cena.

9° giorno: PRASLIN – Attraversamento della parte nord, Anse Lazio e Anse Georgette

Giornata dedicata a uno spettacolare trekking che ci porterà da Anse Lazio a Anse Georgette passando nell’entroterra e lungo la costa, un vero tuffo nella preistoria in una giungla inesplorata che raramente vede turisti attraversarla. Partenza dalla splendida Anse Lazio, una lunga e ampia linea di sabbia bianca contornata da alberi di casuarina e takamaka, per arrivare in una delle spiagge più belle delle Seychelles, quell’Anse Georgette chiusa all’accesso via terra ma raggiungibile con il nostro trekking attraverso la costa, la cui vista normalmente lascia senza parole qualsiasi viaggiatore!

Dislivello: 150 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3:30 ore

Pomeriggio riposante dopo la camminata della mattina, rimanendo in spiaggia per rilassarci, nuotare e fare snorkeling.

Rientro in hotel, relax e cena.

10° giorno: PRASLIN – LA DIGUE – Costa Ovest, Anse Source d’Argent

Breve trasferimento in barca a La Digue (15’ di aliscafo). Conosciuta come l’isola con le spiagge più belle del Paese, qui le biciclette hanno sostituito le macchine (ve ne sono meno di 50 in tutta l’isola!), per dar luogo all’atmosfera più rilassante delle Seychelles.
Pedaleremo lungo tutta la costa per ammirare le meraviglie di quest’isola e assaporare ogni singolo lembo di spiaggia, partendo da Anse Severe e arrivando alle spiagge più isolate della parte nord, prima di concederci un bel succo di frutta tropicale energetico e ripartire verso la zona sud.

Ci dedicheremo infine a una delle spiagge più belle dell’Oceano Indiano, Anse Source d’Argent, utilizzata come set per innumerevoli servizi fotografici e spesso copertina ideale da utilizzare come simbolo della cosiddetta spiaggia paradisiaca, dove attenderemo il tramonto.

Rientro in hotel, relax e cena.

11° giorno: LA DIGUE – Trekking e mare fra Grand Anse, Petit Anse ed Anse Cocos

Ci muoveremo in bicicletta verso le spiagge del sud, tra cui Grand Anse e, con un breve trekking, prima a Petit Anse e poi alla straordinaria e incontaminata Anse Cocos, dove ci dedicheremo alle attività balneari ed al relax, e probabilmente saremo fra i pochi a camminare nella sua spiaggia bianca!

Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2:00 ore

Pranzo direttamente in spiaggia, e ancora mare e sole nel pomeriggio, scegliendo fra le tre vicine la spiaggia che più si adatta al proprio gusto!

Rientro in hotel, relax e cena.

12° giorno: LA DIGUE – Veuve Reserve, Nid d’Agle e bagni al mare

In mattinata con un’ascesa mediamente impegnativa, ma senza fretta, potremo raggiungere il Nid d’Agle (Nido d’Aquila), il punto più alto dell’isola da dove si può ammirare un panorama mozzafiato mentre si sorseggia un fresco succo naturale di frutta tropicale.

Dislivello: 270 m – Lunghezza: 1,5 km – Durata: 2:00 ore

Tornando verso il centro dell’isola, raggiungeremo e visiteremo la Veuve Reserve, dove è possibile vedere il famoso Black Paradise Flycatcher (con un po’ di fortuna!)attraverso una semplice e piacevole passeggiata pianeggiante.

Proseguimento poi verso le spiagge della zona sud dell’isola, per relax e bagni potendo scegliere fra tutte le spiagge visitate quella che più si adatta al nostro gusto (le biciclette ci consentono anche una discreta autonomia).

Rientro in hotel, relax e cena.

13° giorno: LA DIGUE – MAHE’ – ITALIA

Aliscafo da La Digue per Mahè via Praslin. Visita di Victoria, la più piccola capitale del mondo. Il nome della città viene dall’omonima famosa regina, è anche la sola vera città di tutto l’arcipelago, con 30.000 abitanti. Visiteremo il mercato, chiamato bazar, costruito nel 1840 e ristrutturato nel 1999, il centro nevralgico della città. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo di ritorno per l’Italia.

14° giorno ITALIA

Arrivo nei luoghi di provenienza.

Per maggiori informazioni contattaci.

Usiamo cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il nostro traffico e fornirti le funzioni dei social media. Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi