Tour dell’Uzbekistan

Tour dell'Uzbekistan

In questa terra asiatica, chiusa a nord-ovest dalla steppa dell'altopiano paludoso dell'Ustyurt e occupato nel mezzo dalle rosse sabbie del Kyzylkum, si dispongono da nord a sud le più antiche città del mondo Khiva, Bukhara, Samarcanda e, spostate a est, Taskent e Fergana. E' la grande storia e il suo fluire la meta del viaggio in Uzbekistan: la riscoperta dell'antica Transoxiana, che ripercorre il passato di una terra che per duemila anni è stata punto d'incontro-scontro tra Oriente e Occidente, tra il mondo nomade delle steppe e le civiltà stanziali e colte dei grandi imperi.

Durata 8 giorni / 6 notti - pensione completa 

Itinerario:

1° giorno ITALIA/URGENCH

Partenza con volo di linea notturno da Milano per Urgench. Cena e pernottamento a bordo. 

2° giorno URGENCH - KHIVA

Arrivo al mattino, disbrigo delle formalità doganali, trasferimento in hotel, e tempo a disposizione per riposare. Al termine, inizio delle visite di Khiva: a soli 30 km da Urgench, la più intatta e remota città della Via della Seta in Asia Centrale con il complesso di Ichan Kala, fortezza con molti minareti circondati da cupole e edifici сhe testimoniano la ricca tradizione architettonica orientale, la Madrassa di Amin Khan, risalente alla seconda metà del 1800 e considerata una delle più grandi scuole coraniche, capace di ospitare fino a 250 studenti, la bellissima Moschea Juma (del Venerdì) con le sue 218 colonne di legno e il Bazar; visita della Fortezza Vecchia “Kunya Ark”, in cui il sultano aveva il proprio harem, le prigioni, le stalle, l’arsenale e la moschea. Tra gli altri monumenti d’interesse il Mausoleo Pakhlavan Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario, patrono della città, uno dei luoghi più belli della città per il suo cortile e le colorate piastrelle di ceramica, la bellissima Madrassa Islam Kohja del 1908 e il palazzo Tosh-Howvli (casa di pietra) impreziosito da sfarzose decorazioni interne in ceramica, pietra e legno intagliati, residenza costruita da Allah Kuli Khan tra il 1832 e il 1841 come alternativa a Kunya Ark. 

3° giorno KHIVA - URGENCH/ BUKHARA

Pensione completa. Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Bukhara con volo di linea Uzbekistan Airways. Arrivo a Bukhara, sistemazione in hotel e passeggiata nel centro storico per un primo approccio con questa splendida città. 

4° giorno BUKHARA

Pensione completa. Visita panoramica della città: il complesso Poi-Kalyan con il suo bellissimo minareto, intatto da 880 anni, il bazar coperto, che ricorda gli antichi negozi e le case dei mercanti di cappelli e gioielli, il Magok I –Atori, ex monastero buddista divenuto moschea che introduce al complesso Lyabi-Hauz, bella piazza attorno a una grande piscina, il cuore della città. Tra le scuole coraniche la Madrassa Kukeldash, che fu un tempo la più importante del paese e la Madrassa Nadir Divanbegi. Visita della fortezza di Ark, l’antica città reale, del prezioso mausoleo di Ismail Samani del 905 e del Chashma Ayub luogo sacro con la sorgente di Giobbe. Sosta ai Quattro Minareti (Chor Minor), uno dei simboli della città, costruito come una copia del disegno di Tadj-Mahal in India. 

5° giorno BUKHARA/ SHAKRISABZ/SAMARCANDA

Pensione completa. Partenza per Shakrisabz, città natale di Tamerlano. Visita della residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai, la moschea blu Kok Gumbaz, la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione Dorut Tilyavat e la Cripta di Tamerlano scoperta nel 1963. Prosecuzione del viaggio verso Samarcanda attraverso uno scenario di campi e colline, vigneti e rigogliosi paesaggi. 

6° giorno SAMARCANDA

Pensione completa. Inizio delle visite con il Mausoleo di Gur Emir che ospita la tomba di Tamerlano, la bellissima Piazza Registan con le sue imponenti madrasse azzurre, la Moschea di Bibi Khanum e sosta al colorato e brulicante mercato Siab ad essa attiguo. Prosecuzione con la visita della necropoli dei nobili Shakhi Zinda, monumento funebre che non ha uguali in tutta l'Asia centrale.

 7° giorno SAMARCANDA/TASHKENT

Pensione completa.Visita al centro di manifattura della carta Meros (prodotta sin dall’antichità dal gelso, la carta di Samarcanda era famosissima in Asia per qualità e durata) e del l’Osservatorio di Ulugbek recentemente restaurato, dove è custodito un immenso astrolabio alto più di 30 metri il mausoleo di San Daniele (Hodja Donyior), in cui Tamerlano fece portare parte delle ceneri del Santo dalla tomba di Sush, in Iran, perché Samarcanda acquisisse importanza anche dal punto di vista religioso e il Museo Afrasiab. Nel tardo pomeriggio partenza in treno o in pullman per Tashkent. Arrivo e sistemazione in hotel. 

8° giorno TASHKENT/ ITALIA

Prima colazione in hotel, pranzo in ristorante locale. Al mattino visita della città vecchia con la Madrassah Barkhan nella Piazza Khast Imam che con le sue moschee rappresenta il cuore religioso della città, il Bazar Chorsu e la città nuova con la Piazza dell’Indipendenza, del Teatro Alisher Navoi e di Tamerlano. Al termine visita ad alcune stazioni della metropolitana, la settima ad essere aperta in Unione Sovietica nel 1977. In tempo utile trasferimento in aeroporto e rientro in Italia con volo di linea per Milano Malpensa. 

Per maggiori informazioni contattaci.

 

 

Usiamo cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, analizzare il nostro traffico e fornirti le funzioni dei social media. Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi